Barbuscia è una concessionaria auto nata nel 1920 a Sant’Elpidio a Mare (FM) come attività di commercializzazione di macchine agricole ed industriali, veicoli industriali e automobili. Nel dopo guerra si strutturano in modo organico i rapporti di concessione di vendita ed assistenza con i principali costruttori nazionali di automobili e veicoli industriali. Nella prima metà degli anni ’50, Ignazio Barbuscia concentra la propria attività nella sede di Pescara.
Da quegli anni Barbuscia Spa si è costantemente sviluppata sino a contare oggi 3 sedi nelle Provincie di Pescara e Chieti, dove è Concessionaria ufficiale di marchi importanti come Mercedes-Benz, Smart, Opel e Subaru.
PROBLEMATICHE
La presenza di più marchi e 3 differenti sedi creava una situazione di criticità nella gestione del flusso di chiamate telefoniche, sia in ingresso (perdita chiamate, lunghi tempi di attesa, disomogeneità carichi lavoro tra le centraliniste), sia in uscita (tracciabilità chiamate venditori, tracciabilità attività promozionali, monitoraggio relazioni con i clienti). Era quindi sempre più pressante la necessità di una comunicazione integrata e di condivisione dei dati tra le 3 sedi dislocate nel territorio.
Fondamentale per il business aziendale era poi garantire la reperibilità telefonica di tutti i collaboratori di Barbuscia, ovunque essi si trovassero, sia all’interno delle 3 concessionarie, sia nel perimetro esterno, sia durante le fasi di test drive con clienti o collaudi.
Garantire la continuità delle comunicazioni degli operatori, rubriche telefoniche condivise e gestione della mobilità dei numeri interni erano quindi requisiti essenziali del nuovo sistema telefonico.